L’interfaccia uomo-software, nuova frontiera dell’ergonomia

Nel contributo gli autori esaminano i principi di ergonomia dei sistemi e applicativi IT e dei software, provando anche a orien- tare concretamente. L’idea di base, il contributo dell’approccio ergonomico relativamente all’im- patto digitale sul lavoro, è sempre quello generale proprio della scienza ergonomica: l’ottimizzazione dell’interazione uomo-sistema. Lo scopo è il miglioramento di:
– sicurezza, salute e benessere umano;
– prestazioni (performance);
– usabilità (efficacia, efficienza e soddisfazione);
– accessibilità.
Ovviamente non dobbiamo mai dimenticare che, quando parliamo di “uomo”, ossia delle persone che interagiscono con il sistema (l’utente, il lavoratore, ecc.), parliamo di individui che possiedono caratteristiche di variabilità rilevanti, in relazione ad esempio a:
– capacità cognitive, abilità e attitudini;
– caratteristiche fisiche (come le dimensioni antropometriche) sesso, età;
– cultura, livello di istruzione e capacità di apprendimento;
– personalità;
– esperienza.
L’articolo è pubblicato sul numero 6/2024 di ISL – Igiene e Sicurezza del Lavoro, rivista di Wolters Kluwer